New Millennium è una SICAV, Società di Investimento a Capitale Variabile, di diritto lussemburghese, strutturata in differenti comparti ciascuno dei quali è orientato su una determinata asset class, area geografica, valutaria, settoriale ovvero ad una particolare strategia di investimento.
![]() |
I 300 MIGLIORI FONDI CFS RATING ED. 2024 Categoria Obbligazionari Euro Breve Termine |
L’AFFIDABILITÀ DI UN PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO DI ALTA QUALITÀ SELEZIONATO CON RIGOROSI CRITERI
SCHEDA DEL COMPARTO | |||||
Divisa | EUR | ||||
Benchmark | - 30% BCE euro short-term rate index (ESTCINDX Index) - 40% Bloomberg Barclays Euro-Aggregate Government 1-3 Year TR Index Value Unhedged EUR (LEG1TREU) - 30% Bloomberg Barclays EuroAgg Government Total Return Index Value Unhedged EUR (LEEGTREU). |
||||
Investment Manager | Azimut Switzerland S.A. | ||||
Tipologia di investimento | Obbligazionario | ||||
Data inizio gestione | 21/03/2003 | ||||
Classe A | Classe I | Classe D | Classe L | Classe Y | |
ISIN | LU0163795908 | LU0373791820 | LU0777019158 | LU1148873745 | LU1362558436 |
ISIN Cl. A-CHF | |||||
ISIN Cl. A-USD | LU1796860663 | ||||
Codice Bloomberg | MILHQBA LX | MILHQBI LX | NMAHQDE LX | NMAHQLE LX | MILHQYE LX |
Codice Bloomberg Cl. A-CHF | |||||
Codice Bloomberg Cl. A-USD | NMAHAUH LX | ||||
Data di lancio in Italia | 26/08/2003 | 30/06/2008 | 08/06/2012 | 25/02/2015 | 01/04/2016 |
Data di lancio in Italia Cl. A-CHF | |||||
Data di lancio in Italia Cl. A-USD | 20/04/2018 | ||||
Investimento minimo iniziale | 1.500 | €25.000 | €1.000 | 1 azione | €25.000 |
Versamento minimo successivo | 1.500 | - | €1.000 | 1 azione | - |
Commissione annua di gestione e consulenza | 1.2% | 0.7% | 1.2% | 0.85% | 0.7% |
Commissioni di performance | 7.5% annuo sul rendimento assoluto con applicazione dell’High Water Mark. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Politica di investimento:
Il comparto investe in titoli a reddito fisso, quali obbligazioni sia a tasso fisso che a tasso variabile, emessi prevalentemente da emittenti Europei. La parte principale del portafoglio è costituita prevalentemente da titoli emessi da Governi ed emittenti sovrannazionali, di cui almeno 20% relativi a paesi G8; è previsto l’investimento in obbligazioni societarie con rating almeno investment grade. Il rischio di cambio è limitato grazie alla copertura delle principali posizioni valutarie nei confronti dell'euro. L'uso di derivati, ai fini di investimento, è consentito a condizione che l'insieme degli impegni non superi in nessun momento il 100% del valore del patrimonio netto del comparto e può comportare un potenziale aumento delle perdite o dei rendimenti. Il comparto è gestito attivamente rispetto al benchmark utilizzato per raffrontare il suo rendimento e dal quale ci si può, infatti, discostare significativamente. Il Comparto non tiene conto dei criteri di sostenibilità come parte del suo processo di investimento, non promuove le caratteristiche ESG e non ha come obiettivo un investimento sostenibile (ex art. 6 SFDR). RISCHI SIGNIFICATIVI PER IL COMPARTO: rischio legato all’andamento dei tassi di interesse, rischio derivati quotati o meno su mercati regolamentati, rischio di sostenibilità
Investment Manager: Azimut Switzerland S.A.
Azimut Switzerland S.A., società di diritto svizzero appartenente al gruppo Azimut, è autorizzata dalla FINMA (Autorità Federale di Vigilanza sui Mercati Finanziari) alla gestione patrimoniale di investimenti collettivi di capitale. Le principali attività che svolge la società sono la gestione patrimoniale di investimenti collettivi di capitale (UCITS e AIF), la gestione patrimoniale discrezionale e la consulenza per clientela privata e istituzionale di portafogli d'investimento nonché la distribuzione di investimenti collettivi di capitale ad investitori qualificati.
A chi è rivolto: Investitori, con un profilo di rischio medio-basso, interessati alla conservazione del capitale investito e alla tendenziale stabilità dei rendimenti, con l'obiettivo di ottenere risultati superiori a quelli offerti dagli strumenti di tipo monetario. L'investimento dovrebbe essere considerato in un orizzonte temporale a medio termine (<5 anni).
A chi non è rivolto: Investitori con un profilo di rischio più speculativo che mirano ad ottenere rendimenti più alti nel medio lungo periodo, ovvero investitori con un profilo di rischio più prudente che mirano ad avere un rendimento minimo assicurato.
Brochure del Comparto per Investitori Istituzionali
Ad esclusivo uso degli investitori istituzionali, è disponibile la documentazione che descrive in dettaglio il processo di investimento del comparto. E' possibile farne richiesta scrivendo all'indirizzo info@newmillenniumsicav.com o contattando l'Ufficio Assistenza Clienti Istituzionali di Banca Finnat al numero telefonico 39 06 69933 393.