New Millennium è una SICAV, Società di Investimento a Capitale Variabile, di diritto lussemburghese, strutturata in differenti comparti ciascuno dei quali è orientato su una determinata asset class, area geografica, valutaria, settoriale ovvero ad una particolare strategia di investimento.
UNA GESTIONE ATTIVA DI CORPORATE BOND SENZA TRASCURARE LE OPPORTUNITA' OFFERTE DA OBBLIGAZIONI HIGH YIELD E NOT RATED
SCHEDA DEL COMPARTO | ||||||
Divisa | EUR | |||||
Benchmark | - 80% Bloomberg Barclays EuroAgg Corporate Total Return Index Value Unhedged EUR (LECPTREU) - 20% BCE euro short-term rate index (ESTCINDX Index) |
|||||
Investment Manager | Azimut Switzerland S.A. | |||||
Tipologia di investimento | Obbligazionario | |||||
Data inizio gestione | 21/03/2003 | |||||
Classe A | ISIN | LU0163796203 | Codice Bloomberg | MILHYBA LX | ||
Classe A-CHF | ISIN | LU1675756339 | Codice Bloomberg | NMACACH LX | ||
Classe A-USD | ISIN | LU1796860580 | Codice Bloomberg | NMACAUH LX | ||
Classe I | ISIN | LU0373793016 | Codice Bloomberg | MILHYBI LX | ||
Classe D | ISIN | LU0777018002 | Codice Bloomberg | MILLGED LX | ||
Classe L | ISIN | LU1148874396 | Codice Bloomberg | NMACBDL LX | ||
Classe Y | ISIN | LU1362558865 | Codice Bloomberg | NMACBYE LX | ||
Classe Z | ISIN | LU2003425266 | Codice Bloomberg | NMACBZE LX | ||
Classe A | Classe I | Classe D | Classe L | Classe Y | Classe Z | |
Data di lancio in Italia | 26/08/2003 | 30/06/2008 | 08/06/2012 | 25/02/2015 | 14/02/2016 | - |
Data di lancio in Italia Cl. A-CHF | 06/10/2017 | |||||
Data di lancio in Italia Cl. A-USD | 16/04/2018 | |||||
Investimento minimo iniziale | €1.500 | €25.000 | €1.000 | 1 azione | €25.000 | €5.000.000 |
Versamento minimo successivo | €1.500 | - | €1.000 | 1 azione | - | - |
Commissione annua di gestione e consulenza | 1.50% | 0.75% | 1.50% | 0.90% | 0.75% | 0.50% |
Commissioni di performance | 10% annuo sul rendimento assoluto con applicazione dell'High Water Mark. |
Politica di investimento:
Il comparto investe in titoli a reddito fisso emessi prevalentemente da emittenti europei, quali obbligazioni a tasso sia fisso sia variabile, ed obbligazioni convertibili. E’ consentito investire in valori mobiliari di emittenti not-rated caratterizzati da interessanti combinazioni di rischio/rendimento. Il rischio di cambio è limitato al 30% grazie alla copertura delle principali posizioni valutarie nei confronti dell’Euro.L’uso di derivati a fini di investimento, è consentito a condizione che l’insieme degli impegni assunti non superi in alcun momento il 100% del valore del patrimonio netto del comparto e può comportare un potenziale aumento delle perdite o dei rendimenti. Il comparto è gestito attivamente rispetto ad un benchmark utilizzato per raffrontare il suo rendimento e dal quale ci si può, infatti, discostare significativamente. Il Comparto non tiene conto dei criteri di sostenibilità come parte del suo processo di investimento, non promuove le caratteristiche ESG e non ha come obiettivo un investimento sostenibile (ex art. 6 SFDR). RISCHI SIGNIFICATIVI PER IL COMPARTO: rischio legato all’andamento dei tassi di interesse, rischio emittente, rischio derivati quotati e non su mercati regolamentati, rischio di cambio, rischio di liquidità, rischio di sostenibilità
Investment Manager: Azimut Switzerland S.A.
Azimut Switzerland S.A., società di diritto svizzero appartenente al gruppo Azimut, è autorizzata dalla FINMA (Autorità Federale di Vigilanza sui Mercati Finanziari) alla gestione patrimoniale di investimenti collettivi di capitale. Le principali attività che svolge la società sono la gestione patrimoniale di investimenti collettivi di capitale (UCITS e AIF), la gestione patrimoniale discrezionale e la consulenza per clientela privata e istituzionale di portafogli d'investimento nonché la distribuzione di investimenti collettivi di capitale ad investitori qualificati.
A chi è rivolto: Investitori, con un profilo di rischio medio-alto, interessati alla redditività del patrimonio e alla conservazione del potere d'acquisto nel rischio tipico dei titoli di debito - obbligazioni ed assimilati con un orizzonte temporale di medio termine (<5 anni).
A chi non è rivolto: Investitori con un profilo di rischio più speculativo che mirano ad ottenere rendimenti più alti nel medio lungo periodo, ovvero investitori con un profilo di rischio più prudente che mirano ad avere un rendimento minimo assicurato.